Chemsex e riduzione del rischio
Il ciclo di webinar è realizzato all'interno delle azioni previste da “Healthy Circle”, il progetto che, in sinergia con le azioni di Healthy Peers, ha come focus il tema della prevenzione dell’HIV e delle IST, e che si occuperà anche di riduzione del danno dall’utilizzo di sostanze.
La formazione è aperta a tutte le persone volontarie che nei comitati Arcigay svolgono attività di accoglienza, supporto o sensibilizzazione e che vogliono approfondire il tema del chemsex.
Il percorso formativo prevede 3 appuntamenti di 2 ore e mezza ciascuno, durante i quali verranno affrontati tutti gli aspetti del fenomeno, dagli aspetti più esperienziali alle conseguenze psicologiche e sociali; particolare risalto verrà inoltre dato agli effetti della doppia discriminazione nonché alle azioni di prevenzione e riduzione del rischio.
Programma
Primo incontro
Introduzione al ciclo di incontri - Ilenia Pennini - Arcigay
Salute psico-sessuale e chemsex in uomini gay e bi+ in Italia - Rodolfo Pessina - Università Bicocca
Esperienze community based e supporto peer to peer delle persone chemsex users - Filippo Lesurri - Plus Roma
Secondo incontro
Aspetti tossicologici delle sostanze maggiormente utilizzate nel chemsex - Felice Nava - FederSerd
Aspetti sociologici del fenomeno, sottostudio Stigma Stop popolazione chemsex user - Filippo Maria Nimbi - Università La Sapienza
Terzo incontro
Aspetti sulla riduzione del rischio, prevenzione, e nozioni di primo soccorso - Felice Nava - FederSerd
Approccio community based alla riduzione del rischio in contesti extra associativi - Gianmarco Corradini - Arcigay Verona
Informazioni legali sui contenutiTutto ciò che è riportato su questo sito web (FAD.ARCIGAY.IT): documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, prodotti di lavoro artistico, grafica sono di proprietà di Arcigay APS, e sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È fatto divieto di copiare, redistribuire, riprodurre, appropriarsi di qualsiasi contenuto o immagine presente su sito perché frutto del lavoro e dell’intelletto degli autori.
É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma senza consenso.
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente.
Per richiedere informazioni o permessi all’uso del materiale presente sul sito si prega di scrivere a salute@arcigay.it inserendo i propri riferimenti, il sito e le finalità d’uso dei materiali di cui si richiede la pubblicazione.